Modulo 1

Ciao!

Un caloroso benvenuto nel blog dedicato al futuro della farmacia e alla sua innovazione.


In questo video…

  • Una mia breve presentazione
  • Alcuni esempi sulla miriade di problemi da risolvere in farmacia
  • In che modo posso aiutarti?

Non perdere l’opportunita per far crescere la tua farmacia

Ogni venerdì riceverai l'ultimo post pubblicato sul blog e la domenica contenuti di formazione direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti alla newsletter di Comunicare in Famacia
  • Email quindicinali piene di consigli
  • Post del blog con consigli e suggerimenti
  • Moduli del corso di formazione
  • Contenuti per titolari di farmacia

6 Commenti

  1. Marisa

    Complimenti, Alfonso!

    Sono convinta ci sia molto da fare per comunicare meglio in farmacia. ritengo la tua iniziativa sia molto importante soprattutto un questo momento storico. Come un’impresa qualunque anche la farmacia ha bisogno di consulenza esterna per comunicare al meglio.

    Buon lavoro!

    PS: come ci si iscrive al gruppo?

    1. Alfonso

      Marisa grazie mille per il tuo feedback.

      Si, è vero, c’è molto da fare in farmacia, si tratta di un momento storico che offre infinite opportunità di crescita, e una di queste passa per la comunicazione.

      Di cosa ti occupi nello specifico?

      Saluti a presto!

  2. Giorgio

    Ciao Alfonso, mi sembrava di essere già iscritto, mi sbaglio ?
    comunque sia c’è un elenco iscritti e un indice di argomenti trattati?
    Mi piace cercare un confronto fra colleghi anche se vedo sempre più spesso dei colleghi particolarmente attivi e lungimiranti che si ritengono illuminati ,ma che cercano visibilità con comportamenti e promozioni che non condivido.
    Ti faccio qualche esempio:
    a febbraio marzo le mascherine non si trovavano oppure c’erano solo in canali sospetti a prezzi speculativi, spesso illegali e non certificate. Ebbene c’erano colleghi CARITATEVOLI che le promuovevano ovunque “regalandole” a ogni cliente che entrava in farmacia.
    Colleghi che nello stesso periodo si facevano paladini di un servizio a domicilio gratuito unico facendosi collettori di ricette inviate dai medici con pubblicità a piena pagina del proprio unico servizio, nel silenzio assordante del nostro sindacato.
    Colleghi ELETTI in consiglio Federafarma che regalano saturimetri a pazienti affetti da BPCO o asmatici o semplicemente bisognosi a loro esclusiva discrezione(?) oppure li vendono a meno di 15 euro con relativa dotta istruzione oppure spedito a domicilio con meno di 15 euro. Quanto sono BUONI loro.
    Colleghi DOTTI che in piena pandemia si inventano di fare tamponi a farmacia aperta in un retrobottega o sierologici senza comunicane il motivo e ora perchè no anche un vaccino con la supervisione di un medico mentre il medico di base latita completamente
    Quanto mi sento lontano da tutto questo, certamente stiamo vivendo un periodo importante forse irripetibile, ma dove stiamo andando non lo so proprio.

    1. Alfonso

      Ciao Giorgio,

      le tue sono riflessioni che convergono con quelle di molti colleghi che si sentono come assediati da un certo tipo di atteggiamenti che vanno al di là del concetto di professionalità.

      È vero anche che – e lo vedremo gradualmente in questo percorso – oggi esistono strumenti e conoscenze che consentono di “smarcarsi” da tutto ciò, creando un proprio frame (cornice) di riferimento all’interno della quale poter operare e crearsi il proprio mercato.

      Con ciò non sto dicendo che sia semplice: c’è bisogno di maggiore sforzo, studio, intelletto. Ma non per questo è impossibile.

      Il periodo storico offre molte opportunità, senza precedenti.

      Ad esempio, il solo fatto che tu stia qui a guardare questi video, a scrivere, a parlarne, o semplicemente a porti il pensiero, ti pone avanti a tutti coloro che operano ingannando il proprio bacino di utenza di riferimento.

      Tu che ne pensi?

      A presto!

  3. Giorgio

    Sono consapevole sia un momento di grandi opportunità e stimolante, ma dopo questo anno passato e vissuto intensamente, sento la necessità di distinguere le posizioni. La vicinanza al cliente non può essere ridotto alla mera ricerca di una visibilità a tutti i costi che non credo poi porti nemmeno grandi vantaggi individuali di impresa ma invece certamente scredita chi non si adegua. La pensi diversamente ?
    Sono certamente interessato a cercar di capire quali investimenti è opportuno fare. Ti faccio un esempio concreto: la mia è una farmacia che ha una collocazione rurale ma in prossimità di un’arteria a grande traffico. Un solo cartello pubblicitario su quella strada costa 1000 euro di canone all’anno. A me sembra uno sproposito. Io finora ci avevo messo solo le frecce di servizio Farmacia.
    Cosa ci devo scrivere su quel cartello e quanti clienti mi deve portare per rendere l’operazione vantaggiosa ?
    Altro esempio giornalino dell’Amministrazione Comunale ci scrivono i loro articoli ma lo pagano le attività commerciali (grrrrr) che scelgono una pagina o un quarto di pagina per presentarsi, logo tel indirizzo e qualche riga, costo 250 euro distribuito gratuitamente in ambito comunale uno per nucleo famigliare nel Comune ma anche nei centrri limitrofi. circa 6000 copie un 20 per noi. Dentro appaiono più o meno tutte le farmacie del Comune e limitrofe. Le pubblicazioni si stanno moltiplicando …con origini e caratteristiche diverse. Vale la pena esserci sempre tutti gli anni ?

    … dimenticavo, le pubblicità del giornalino più ingombranti sono quelle delle farmacie limitrofe, non locali del Comune .
    Comunque lo so che che i competitors più pericolosi sono altri

    1. Alfonso

      Giorgio bentrovato!

      Sono temi molto interessanti e meriterebbero una serie di approfondimenti. Spero che ci sarà l’occasione di poter approfondire perchè davvero c’è bisogno di un confronto serio e concreto, alla luce di tutto ciò di cui veniamo a conoscenza quotidianamente.

      Se ti fa piacere possiamo parlarne a voce e cercare di capire quale sia la migliore strategia.

      Mandami un messaggio in privato!

      A presto!

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco cosa dicono coloro che ho aiutato a crescere con il mio percorso, consulenza e servizi

Grazie al nuovo sito Internet della farmacia sono riuscita a comunicare meglio i servizi erogati.

Cristiana— Farmacista Titolare di Farmacia

Grazie per avermi aiutato a capire il tema della comunicazione e a far crescere la mia farmacia.

Teodoro— Dario Urbinati, CEO, Gallus Group
Alfonso profile

Ciao, sono Alfonso Di Stasio

Pharma communication specialist, Fondatore di FarmaciaVirtuale.it e di Comunicare in Farmacia.

Ho un'esperienza di più di 20 anni in farmacia e, oltre a essere farmacista, possiedo una formazione in Scienze della comunicazione.

Il mio obiettivo è aiutarti a sviluppare le tue competenze in ambito della comunicazione e nella gestione della tua farmacia, per affermarti sul tuo territorio di riferimento.