Innovazione graduale in farmacia: come introdurre cambiamenti efficaci senza stravolgimenti traumatici.
Il miglioramento della propria attività è strettamente legato al cambiamento.
Se si ottengono gli stessi risultati a parità di azioni messe in pratica, è bene allora ripensare ai processi.
Ragionare per grandi cambiamenti spesso provoca un blocco, un arresto, a differenza di piccoli miglioramenti graduali e incrementali da mettere in atto tutti i giorni.
Grandi cambiamenti ma a piccoli passi.
Ciao Alfonso, il cambiamento inteso come programmazione implica la formazione dei collaboratori o comunque mettere in pratica strategie che portano alla vendita o alla sostituibilità di un certo prodotto. Cosa che spesso riesce bene ai titolari e meno ai collaboratori.
La collega Maria sottolinea una condizione che molti farmacisti titolari notano. Il punto cruciale secondo me è nella formazione del titolare-imprenditore che deve fare un cambio di paradigma da professionista a manager. Alfonso, proviamo a discuterne? Magari esce fuori un metodo replicabile anche da chi come noi per forma mentis ha difficoltà a fare il salto?
Bentrovata Giusy,
Proviamo a parlarne, potrebbero uscire fuori due tre idee pratiche da attuare a beneficio delle problematiche evidenziate.
Il salto va fatto… 🙂