Il Post della Settimana

I “requisiti” da soddisfare prima di aprire la pagina social della tua farmacia

Prima dell’apertura di una pagina social è necessario soddisfare alcuni “requisiti”. Probabilmente avrai già una presenza della farmacia sui social: leggi comunque questo post per avere alcuni consigli utili.

I “requisiti” da soddisfare prima di aprire la pagina social della tua farmacia
Getting your Trinity Audio player ready...

Nel “lontano” febbraio 2023 ho pubblicato un video-post dal titolo “Non andare sui social se…” in cui argomentavo su una serie di punti di cui tener conto prima di aprire una presenza sui social della farmacia. Parlare dei social media per le farmacie è un tema molto ampio e complesso.

A distanza di due anni – il video-post fu pubblicato proprio il 17 febbraio 2023 –, vorrei tornare su quell’argomento e riepilogare con te alcune mie idee sull’uso dei social in ambito locale, cioè per dare visibilità alla tua farmacia sul tuo territorio di rifermento.

Premesso che ritengo che i social non siano il mezzo ottimale per informare e comunicare con i tuoi pazienti-clienti che entrano fisicamente ogni giorno nella farmacia, prima dell’apertura di una pagina social è necessario soddisfare alcuni “requisiti”. Probabilmente avrai già una presenza della farmacia sui social: leggi comunque questo post per avere alcuni consigli utili.

Avere qualcuno che si occupi attivamente dei social

Non ha senso aprire una pagina social se non c’è nessuno del tuo team che possa gestirla quotidianamente, rispondendo a messaggi e commenti in tempi rapidi. I followers hanno aspettative di interazione elevate. Se non puoi dedicare risorse, meglio non esserci.

Aver risolto eventuali problemi organizzativi della farmacia

La comunicazione, inclusi i social, arriva alla fine di un processo di buona gestione e organizzazione. Se ci sono inefficienze, come la mancanza di materiali consumabili per erogare i servizi pubblicizzati, è controproducente promuoversi. Prima risolvi i problemi interni della farmacia.

Avere un’immagine coordinata della farmacia

Senza un logo, dei colori e un’identità visiva definita, il rischio è di creare incoerenza tra l’immagine online e offline della farmacia, indebolendo il brand. Anche se non è un requisito essenziale, è importante avere consapevolezza di questa priorità.

Avere un sito web della farmacia

La farmacia deve avere una propria identità online, una “casa” dove ospitare tutti i contenuti, prima di aprire pagine satellite sui social. Senza un sito web di riferimento, la presenza social è monca e fine a se stessa. Con questo punto porto un pò di acqua al mio mulino e se ti interessa rafforzare la tua presenza offline e online con un sito internet per la tua farmacia, apri questo link.

Essere presenti sulle mappe online

Ancor prima dei social, è fondamentale registrare la farmacia su Google Business Profile (ex Google My Business) e Apple Business Connect (ex Apple Maps). In questo modo sarà facile trovarvi con ricerche su mappe e motori di ricerca, con tutte le informazioni utili (indirizzo, contatti, servizi, orari). La priorità è essere ben identificati come entità territoriale. Anche qui, se vuoi portare avanti questo tipo di iniziativa, posso occuparmene io per te: attiva una consulenza aprendo questo link.

Come vedi, l’apertura di una pagina social della farmacia è un passo che va fatto con attenzione e serietà, e non può essere lasciato al caso. Fa parte di un processo più ampio di “vetrinizzazione”, cioè di rappresentazione pubblica di ciò che siamo e facciamo. Prima di “andare in scena” sui social, assicurati di aver soddisfatto almeno questi requisiti. Solo così la tua presenza sarà davvero efficace.

Spero che queste riflessioni ti siano utili per valutare al meglio se e quando è il momento giusto per la tua farmacia di approdare sui social media. Se hai dubbi o vuoi approfondire, contattami pure. Sarò felice di accompagnarti in questo percorso.

Grazie per l’attenzione e buon lavoro.

Alfonso

Non perdere l’opportunita per far crescere la tua farmacia

Ogni venerdì riceverai l'ultimo post pubblicato sul blog e la domenica contenuti di formazione direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti alla newsletter di Comunicare in Famacia
  • Email quindicinali piene di consigli
  • Post del blog con consigli e suggerimenti
  • Moduli del corso di formazione
  • Contenuti per titolari di farmacia

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco cosa dicono coloro che ho aiutato a crescere con il mio percorso, consulenza e servizi

Grazie al nuovo sito Internet della farmacia sono riuscita a comunicare meglio i servizi erogati.

Cristiana— Farmacista Titolare di Farmacia

Grazie per avermi aiutato a capire il tema della comunicazione e a far crescere la mia farmacia.

Teodoro— Dario Urbinati, CEO, Gallus Group
Alfonso profile

Ciao, sono Alfonso Di Stasio

Pharma communication specialist, Fondatore di FarmaciaVirtuale.it e di Comunicare in Farmacia.

Ho un'esperienza di più di 20 anni in farmacia e, oltre a essere farmacista, possiedo una formazione in Scienze della comunicazione.

Il mio obiettivo è aiutarti a sviluppare le tue competenze in ambito della comunicazione e nella gestione della tua farmacia, per affermarti sul tuo territorio di riferimento.