Un post di tanto in tanto

Gestione strategica o operativa della comunicazione in farmacia: due lati della stessa medaglia?

Così come vi è una parte strategica e una operativa per la gestione della farmacia, allo stesso modo vi è un approccio simile applicabile al mondo della comunicazione in farmacia.

Gestione strategica o operativa della comunicazione in farmacia: due lati della stessa medaglia?
Getting your Trinity Audio player ready...

**

Un pò di tempo fa ho scritto il post Comunicazione e organizzazione in farmacia: due lati della stessa medaglia in cui proponevo un possibile approccio alla gestione del lavoro: organizzazione del back-office, organizzazione del front-office, per poi passare alla comunicazione, prima off-line – sul tuo bacino di riferimento –, poi on-line.

Mi sono chiesto in che modo il ragionamento potesse essere trasposto e applicato al mondo della comunicazione in farmacia. Ebbene, così come vi è una parte strategica e una operativa per la gestione della farmacia, allo stesso modo vi è un approccio simile applicabile al mondo della comunicazione in farmacia.

Quindi, prima visione, poi missione, anche per la comunicazione.

A mio avviso, avere una visione per la comunicazione in farmacia significa innanzitutto capire quali siano le priorità comunicative della tua attività territoriale, legate alle necessità dei pazienti-clienti, ovvero alla possibilità, da parte tua, di risolvere un loro problema. Poi va stabilita che tipo di priorità dare alla comunicazione off-line, – se preferisci che uso un termine un pò più figo – quella “in store”, a cui segue la comunicazione on-line, quella lontana da te, quella che va oltre le mura fisiche dei locali da cui eserciti la tua attività professionale.

A seconda delle priorità comunicative nei due mondi totalmente intercomunicanti, ma indipendenti, a questo punto deciderai le azioni da mettere in atto. Ciò nonostante, senza una visione, a cui segue una strategia, non puoi in nessun modo andare avanti.

Da sempre osservo il modo di comunicare dei colleghi titolari indipendenti. Ammiro e apprezzo i loro infiniti sforzi nel portare avanti la gestione della loro attività, quotidianamente, giorno dopo giorno, incessantemente. A costo di togliere tempo a loro stessi, alle loro famiglie, al prezzo di vedere private le loro libertà personali. Tempo tolto ai figli, ai mariti, alle mogli, alla famiglia. Una cosa che nessuno mai immaginerebbe vedendo la farmacia dall’esterno. Ancora oggi la persona vede la titolare o il titolare della farmacia una persona privilegiata, con un feudo da difendere.

Mi commuovo se penso al fatto che ruota tutto intorno ai titolari, che tutto ruota intorno a te, cara o caro titolare che segui e ComunicareInFarmacia. Non c’è cosa più commuovente – e credimi, mi commuovo mentre scrivo questo testo – del sapere che lo fai con amore e con passione, con coraggio.

Devo costatare però che a volte è necessario fare un salto di qualità. Togliere ciò che non è necessario, concertarti su ciò che è importante, sia per te ma soprattutto per i tuoi amati pazienti-clienti. Razionalizzare le risorse, anche quelle comunicative, per fare poche cose ma fatte bene, portate avanti con chiarezza e con una visione precisa.

Chiediti in che modo puoi migliorare, ad esempio, l’accesso alle informazioni del tuo mondo. Chiediti in che modo puoi veicolare ai tuoi pazienti le nozioni utili che possano migliorare le loro vite, risolvere – seppur limitatamente e nella sfera professionale specifica del farmacista – i loro problemi di salute.

Ecco, bisogna partire da una visione.

Bisogna partire da un punto zero in cui ti chiedi: cosa voglio trasmettere ai miei pazienti-clienti? Quali loro necessità voglio intercettare?

Dal punto di vista comunicativo, fatto di piccole azioni, voglio comunicare loro una farmacia fatta di sconti, promozioni, appartenente al mondo “low”, oppure – comunicativamente – voglio posizionarmi su un gradino più alto?

Ma soprattutto, chiediti: dove voglio intercettare i pazienti-clienti? Voglio informare coloro che tutti i giorni entrano nella mia farmacia, e che conoscono il mio modo di lavorare, o voglio pescare nel mare-magnum del web e dei social, alla pari di un pescatore con la canna da pesca, il quale aspetta e spera che un pesce abbocchi all’amo?

Dal mio punto di vista personale – come avrai avuto già modo di leggere e vedere o ascoltare dai miei video – coloro che meritano la tua attenzione, in via prioritaria, sono coloro che scelgono di mettere piede nella tua attività. Non dico tutti i giorni, ma coloro che anche se spendono dieci centesimi in più, preferiscono affidarsi a te, alle tue cure, al tuo amore nei loro confronti. Alla tua capacità di poter risolvere loro dei problemi, o semplicemente di regalare loro un sorriso.

Ebbene, i tuoi “amori” sono i primi meritevoli di essere informati, e d’altro canto i più profittevoli sotto il profilo degli outcomes, dei risultati, che siano sociali ma anche economici o finanziari.

Ora, come vuoi informare i tuoi pazienti-clienti? Vuoi utilizzare mezzi più tradizionali, sfruttando i punti di contatto sui quali i loro occhi si poggiano quando entrano nella tua farmacia, o vuoi veicolare loro delle informazioni anche mentre non sono presenti nella tua farmacia, in modalità digitale?

Vorrei andare avanti, aprirmi di più nel condividere le mie conoscenze, i miei contenuti con te, le mie idee, purtroppo non posso, sono molto (auto)limitato nel farlo. Devi sapere che la fuori dei cialtroni, ciarlatani, che copiano i miei post, le mie idee, e le mettono in pratica sui loro blog, nei loro corsi, nelle loro consulenze fatte a caro prezzo. Sono dei ladri di idee, da cui poi fanno fruttare contenuti e proposizioni fuffa che rivendono a caro prezzo ai colleghi titolari idi farmacia.

Per ora ti lascio, sperando di averti trasmesso un’idea, ma anche un modo di lavorare, di fare le cose:

  • Visione
  • Strategia
  • Operatività

Sia all’ambito gestionale, che comunicativo.

Sono i tre capisaldi su cui costruire la comunicazione in farmacia.

Dopodiché le soluzioni vengono loro stesse e risolverai tutti i problemi che intendi risolvere, anche se con un pò di tempo e di fatica, ma come ben sai, la tua forza non manca.

Ci leggiamo presto,

Alfonso

Non perdere l’opportunita per far crescere la tua farmacia

Ogni venerdì riceverai l'ultimo post pubblicato sul blog e la domenica contenuti di formazione direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti alla newsletter di Comunicare in Famacia
  • Email quindicinali piene di consigli
  • Post del blog con consigli e suggerimenti
  • Moduli del corso di formazione
  • Contenuti per titolari di farmacia

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco cosa dicono coloro che ho aiutato a crescere con il mio percorso, consulenza e servizi

Grazie al nuovo sito Internet della farmacia sono riuscita a comunicare meglio i servizi erogati.

Cristiana— Farmacista Titolare di Farmacia

Grazie per avermi aiutato a capire il tema della comunicazione e a far crescere la mia farmacia.

Teodoro— Dario Urbinati, CEO, Gallus Group
Alfonso profile

Ciao, sono Alfonso Di Stasio

Pharma communication specialist, Fondatore di FarmaciaVirtuale.it e di Comunicare in Farmacia.

Ho un'esperienza di più di 20 anni in farmacia e, oltre a essere farmacista, possiedo una formazione in Scienze della comunicazione.

Il mio obiettivo è aiutarti a sviluppare le tue competenze in ambito della comunicazione e nella gestione della tua farmacia, per affermarti sul tuo territorio di riferimento.