Lezioni che la farmacia fisica può apprendere dall'e-commerce: dall'usabilità alla customer experience.
L’online è visto sempre come qualcosa di negativo, qualcosa che toglie alla farmacia per dare a entità sconosciute, spesso con identità fiscali presenti all’estero.
Ciò che non si affronta mai è la riflessione legata a cosa può la farmacia territoriale apprendere dalle dinamiche dell’online.
Quali sono i fattori che vanno considerati?
In questo video una mia riflessione su come l’online può far crescere anche il servizio all’offline.
Un altro spunto che si può trarre dall’online è la descrizione del prodotto. L’online deve per forza descrivere minuziosamente ogni prodotto invece spesso il farmacista al banco ha solo delle nozioni sugli stessi prodotti
Antonio molto interessante questo aspetto.
Effettivamente la formazione del farmacista collaboratore potrebbe essere meno completa rispetto all’avere tutte le info scritte. Su migliaia di referenze presenti in farmacia e altre decine che ogni giorno vengono immesse sul mercato è quasi impossibile restare al passo coi tempi. Ci vuole uno sforzo immane.
Come la vedi?
Salve, secondo me il punto di forza dell’ online è il presso e con farmacie di paese con fatturati ridotti non c’è storia, vince l’ online. La farmacia territoriale deve impegnarsi a rispondere velocemente alle richieste del cliente sia nel consiglio che nella disponibilità dei vari prodotti.
La consegna a domicilio è sicuramente un punto a favore.
Bentrovato Arnaldo,
la consegna a domicilio è un punto a favore ma attenzione a usarla come e quando necessario. Ciò perché si rischierebbe di allontanare ulteriormente il paziente/cliente della farmacia. È un servizio indispensabile ma come tutti gli strumenti bisogna farne buon uso.
Che ne pensi?