Il Post del Mese

5 caratteristiche per un buon sito Web della farmacia

Il sito Web della farmacia costituisce un punto di contatto importante per l’accoglienza delle persone provenenti dal mondo del web.

5 caratteristiche per un buon sito Web della farmacia

Introduzione

Il sito Web della farmacia costituisce un punto di contatto importante per l’accoglienza delle persone provenenti dal mondo del web.

Alla pari di una vetrina collocata su un passaggio pedonale affollato, la pagina Web riesce a catapultare il visitatore nei meandri delle aree funzionali della farmacia. In caso contrario, l’utente è portato ad abbandonare la pagina dopo pochi secondi.

Quali sono le peculiarità di cui tener conto durante la progettazione del sito Internet della farmacia?

Senza alcuna pretesa di esaustività, ecco 5 caratteristiche che ogni buon sito Internet della farmacia dovrebbe avere per non lasciare i visitatori insoddisfatti.

Semplicità

La semplicità è tra le principali caratteristiche che bisogna prendere in considerazione nella costruzione del sito Internet della farmacia. La semplicità è insita della progettazione e conferisce al visitatore la possibilità di accedere alle informazioni necessarie, al momento del bisogno.

Avere un sito semplice, leggero e senza fronzoli consente non solo un’apertura veloce della pagina ma anche – e soprattutto – favorisce l’accesso alle informazioni da parte di utenti che non sono esperti o che non hanno grande dimestichezza nell’uso dei siti.

È vero infatti che molte persone che accedono ai prodotti e servizi della farmacia appartengono a fasce di età più elevate che non appartengono ai cosiddetti “nativi digitali”.

Adattabilità

Sembrerebbe scontato far riferimento a una caratteristica come l’adattabilità di un sito Internet. Sebbene il Web abbia spento diverse decine di candeline, ancora oggi molti siti Internet sono poco adattabili e quasi per nulla usabili.

L’adattabilità è la capacità di una pagina di adattarsi al dispositivo utilizzato per la consultazione.

Le principali modalità di accesso alle pagine Web si dividono in computer/desktop, smartphone e tablet. Tali dispositivi differiscono per la superficie dello schermo e quindi per il numero di informazioni che possono esservi contenute all’interno.

Una postazione desktop ha più spazio di un tablet e quest’ultimo avrà più spazio di uno smartphone.

Ogni sito Internet deve essere capace di contenere e riorganizzare le informazioni visualizzate e adattarsi al dispositivo che sta accedendo a quella specifica pagina.

Navigabilità

La navigabilità è una caratteristica peculiare del sito Internet e consiste nella possibilità di orientarsi nella navigazione tra una pagina e l’altra.

La navigabilità è molto importante nel caso in cui si ha di fronte siti Internet con un numero di informazioni davvero eccessivo da contenere.

La navigabilità di un sito Internet facilita non solo l’accesso alla pagina e alle sotto-pagine dei contenuti ma semplifica lo spostamento tra un’area e l’altra.

Chiarezza

La chiarezza è una caratteristica di cui tener conto nella stesura dei contenuti del sito Internet.

Gran parte delle persone hanno conoscenze tali da non comprendere appieno terminologia molto tecnica e vocaboli difficili.

Per questo motivo, nella predisposizione dei contenuti, è essenziale utilizzare una terminologia semplice e chiara, senza l’uso di vocaboli complessi, in modo da semplificare la fruizione delle informazioni anche a una platea che non dispone di specifiche competenze tecniche.

Completezza

Descrivere nel dettaglio le varie aree funzionali, comprese quelle dei servizi e delle specializzazioni della farmacia, fa parte del capitolo della completezza.

Un sito Internet completo non dispone di troppe informazioni, ma quelle giuste che sono utili al navigatore.

Il principio della completezza è correlato al giusto numero di informazioni da veicolare. Un eccesso potrebbe creare un appesantimento, ma allo stesso tempo una carenza di informazioni potrebbe dar seguito a dei dubbi o a un servizio approssimativo.

Conclusioni

La progettazione del sito Internet della farmacia richiede una serie di competenze necessarie e di principi da applicare affinché il progetto editoriale sia definito nei minimi dettagli.

A ciò si aggiunge la necessità di tener conto di fattori che portino alla messa online di una pagina consistente, utile e che non generi dei problemi all’utente finale.

Come evidenziato, il sito Internet della farmacia costituisce un caposaldo importante e un vero e proprio punto di contatto digitale della farmacia di cui il titolare/direttore della farmacia deve necessariamente tener conto.

Non perdere l’opportunita per far crescere la tua farmacia

Ogni venerdì riceverai l'ultimo post pubblicato sul blog e la domenica contenuti di formazione direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti alla newsletter di Comunicare in Famacia
  • Email quindicinali piene di consigli
  • Post del blog con consigli e suggerimenti
  • Moduli del corso di formazione
  • Contenuti per titolari di farmacia

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ecco cosa dicono coloro che ho aiutato a crescere con il mio percorso, consulenza e servizi

Grazie al nuovo sito Internet della farmacia sono riuscita a comunicare meglio i servizi erogati.

Cristiana— Farmacista Titolare di Farmacia

Grazie per avermi aiutato a capire il tema della comunicazione e a far crescere la mia farmacia.

Teodoro— Dario Urbinati, CEO, Gallus Group
Alfonso profile

Ciao, sono Alfonso Di Stasio

Pharma communication specialist, Fondatore di FarmaciaVirtuale.it e di Comunicare in Farmacia.

Ho un'esperienza di più di 20 anni in farmacia e, oltre a essere farmacista, possiedo una formazione in Scienze della comunicazione.

Il mio obiettivo è aiutarti a sviluppare le tue competenze in ambito della comunicazione e nella gestione della tua farmacia, per affermarti sul tuo territorio di riferimento.